Liturgia e trasmissione della fede
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Una delle questioni più serie che la Chiesa italiana si trova ad affrontare
in questo tempo è la trasmissione della fede alle giovani generazioni,
all’interno del più generale problema dell’educazione. In
questo articolo Goffredo Boselli (monaco di Bose e liturgista)
affronta il problema sotto l’angolatura di una delle risorse più
importanti nell’effettiva trasmissione della fede: la liturgia. All’analisi
della situazione odierna succede la disamina del modo in cui la liturgia
di sempre ha trasmesso la fede, soprattutto attraverso alcune
pratiche celebrative dense di senso. L’intervento si conclude con
alcune indicazioni prospettiche, che privilegiano il profilo contemplativo
della liturgia: «La liturgia di domani sembra esigere che ciascun
cristiano sia posto nelle condizioni di acquisire il valore dell’interiorizzazione
del contenuto della liturgia, unita alla riscoperta
di un’atmosfera più orante. Questo è uno dei presupposti essenziali,
certo non unico ma fondamentale, affinché la liturgia possa continuare
a essere luogo di trasmissione della fede».
|
|
News
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.