Presbiteri formati dalla liturgia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di Goffredo Boselli, monaco di Bose, muove dal principio che «la prima e fondamentale scuola di liturgia è la liturgia stessa». Per il prete ciò ha un significato specifico in riferimento sia alla sua vita spirituale sia all’esercizio del ministero. Per un presbitero l’essere plasmato dalla liturgia non è cosa scontata o facile, perché richiede disponibilità a entrare nel suo spirito e cordiale applicazione alla preghiera della Chiesa. L’Autore non intende offrire uno studio esaustivo sulla formazione liturgica dei ministri ordinati, ma proporre spunti e sollevare interrogativi per un approfondimento e un confronto sul tema. In particolare, la riflessione verte su tre luoghi formativi privilegiati: la preghiera liturgica, la presidenza, la mistagogia.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.