La contingenza originaria della parola in Martin Heidegger
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper aims to examine the question, largely debated, of the ontological value of language in Heidegger and the closely related question of its historicity and temporality. This interpretation is developed through an intertextual reading, that relates the reflection on language developed by Heidegger in his essays On the Way to Language and the treatise on The Origin of the Work of Art. The latter presents arguments that can be ‘used’ profitably as real hermeneutical keys to arrive at a critical understanding of those «fundamental words» of Heideggerian thought that appear in the collection of the 1950s, such as «die Sage», the «Geläut der Stille». This intertextual reading leads to an interpretative proposal that highlights the peculiar temporality and contingency linked to the languages of art and in particular to the language of poetry.
keywordsHeidegger, Materiality of language, Poetry, Temporality, EarthBiografia dell'autoreUniversità di Urbino Carlo Bo. Email: graziella.travaglini@uniurb.it |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Economics as a Moral Science: Menger vs. Keynes
Validità logica e pluralismo aletico: due problemi e un’unica soluzione
Esistenza, dialettica, valore nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Validità logica e pluralismo aletico: due problemi e un’unica soluzione
Esistenza, dialettica, valore nel pensiero di Giuseppe Cantillo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 3. Rethinking Objectivity: With and Beyond Kant
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2020 - 2. Ethica e Passions de l’âme Spinoza con e contro Descartes