Il coraggio di annunciare il Vangelo (ITs 2,2). Qualità e risorse di chi annuncia: l'esempio di Paolo a Tessalonica
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le parole di Paolo alla comunità di Tessalonica offrono preziosi spunti
per riflettere sulle dinamiche educative legate all’evangelizzazione.
Questa volta è la parte iniziale del secondo capitolo della Prima lettera
a illuminare il profilo soggettivo dell’azione dell’evangelizzatore/
educatore. Don Guido Benzi, sacerdote della diocesi di Rimini, biblista
e direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, prosegue così la
sua riflessione (si vedano i suoi precedenti interventi sui fascicoli 1 e
6 della presente annata) mostrando come la capacità missionaria di
Paolo sia inscindibilmente legata alle sue qualità e risorse personali:
saper prendere le distanze dai propri schemi mentali; coraggio, libertà
e franchezza nel parlare; resistenza nei conflitti e disponibilità all’azione
di Dio; capacità di giocarsi pienamente nelle relazioni sapendo
usare una pluralità di codici al fine di prendersi cura di ciascuno dei
membri della propria comunità. In particolare, l’impiego paolino del
codice materno suggerisce che l’evangelizzatore non può non condividere
lo stesso amore di Dio, «il suo stesso desiderio di donarsi totalmente
come una madre, per potere salvare tutti, per poter tutti far
giungere a quella pienezza, fino all’estremo, fino a dare la vita».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.