Centralità della persona e partecipazione dei cittadini nei processi d’integrazione socio-sanitaria
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo aver indicato quelle che, secondo l'autore, costituiscono le due ragioni pricipali della scarsa integrazione esistente in Italia tra servizi sociali e sanitari, esse vengono approfondite nel dettaglio, presentando un quadro di riferimento per l'analisi sociologica dei processi d'integrazione socio-sanitaria fondato sul "quadrilatero" di Ardirò e centrato sulla persona e lo sviluppo delle sue capability proposte da Amartya Sen. Infine, il "quarto livello d'integrazione socio-sanitaria", identificabile nella partecipazione dei cittadini in forme singole o associate ai processi d'integrazione, viene sviluppato ai fini del superamento di una concezione meramente sistemica di integrazione nella direzione di una "governance comunitaria della salute" che viene operazionalizzata e analizzata in una prospettiva comparativa che prende in considerazione i tre pricipali modelli regionali che caratterizzano la governance socio-sanitaria integrata in Italia.
|
|
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.