Didymus’ Hypothesis to his Commentary on Job: the historical context and the papyrological evidence
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scopo di questo lavoro è di dimostrare, seppure prendendo in esame una limitata porzione di testo, l’Hypothesis di Didimo al suo commentario a Giobbe, come Didimo costruisca la sua esegesi in base ad un ben preciso metodo ermeneutico, e come l’esegesi sia usata come modo persuasivo d’espressione, che può essere diretto simultaneamente a diversi tipi di pubblico. Si sostiene che, per quanto concerne la persuasione, l’esegesi allegorica in generale e specialmente quella di Didimo era particolarmente adeguata a raggiungere il pubblico più variegato ed ampio possibile. L’argomento è sostenuto a partire dal materiale papirologico in nostro possesso.
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.