La poetica dei quattro elementi da Ovidio a Giovanni Pontano
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The study aims to show the fertility of the Ovidian representation of the phenomena of nature through the study of poetic works of the Renaissance. Ovid develops a specific poetics to represent the generative process in all its extension, combining the primordial elements and the language of the myth. In the Quattrocento, the Humanist Giovanni Pontano (1429-1503) is inspired by this poetic exploration of ‘physical’ theories to portray a world responding to a generative logic. He associates, as his illustrious model, the power primordial elements, the force of the passions and the marvellous, according to a new causality whose poetic language becomes the privileged revelator.
keywordsOvid, Pontano, myth, Latin poetry, cosmogony, Humanism.Biografia dell'autoreHélène Casanova-Robin, Sorbonne Université. Email: helene.casanova-robin@sorbonne-universite.fr |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.