Promoting and demystifying paradigm interplay: Reflexive practices on a study of Turkish mobile professionals
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This contribution proposes a reflexive account of doing bi-paradigm research using the strategy of interplay. With a qualitative study on Turkish mobile professionals’ experiences of integration in Hungary and in Sweden, we scrutinize how we have conducted our research as well as the constraints and support that lead to the interplay. We illustrate how interplay is one in practice; thus, we de-mystify this multi-paradigm strategy by showing how it is inscribed in researchers’ circumstances. We start by positioning interplay within multi-paradigm studies and then briefly present the empirical study. This follows reflexive textual practices inspired by several research paradigms that convey the acute reflexivity in which researchers engage when doing interplay. These accounts simultaneously reveal how the interplay strategy, as a knowledge production process, is inscribed in the person, the practices, and the community of researchers doing interplay.
keywordsParadigm, Interplay, Reflexivity, Turkish, MigrantsBiografia degli autoriLaurence.romani@hhs.se.; Henriett.primecz@uni-corvinus.hu. |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
From Listen to Speak: A Range of Possible Social Media Activities between Private and Public in a Cross-Regional Perspective
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963