Il monastero di Santa Maria di Monticelli di Firenze e i pontefici nel XIII secolo: dai documenti del bollario superstite
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The discovery of several pontifical documents belonging to the monastery of S. Maria di Monticelli in Florence has made it possible to better reconstruct the politics adopted by the Popes and some members of the Curia, particularly by Cardinal Ottaviano degli Ubaldini, towards the coenobium during the thirteenth century. Those sources also clearly show the specificity of the Florentine monastery, stemming from its strict adherence to the rule of the primeval monastery in Assisi. Our essay analyzes the sources and hypotheses concerning the probable sending to Monticelli of the so-called privilegium paupertatis. The comparative analysis of such documents also underlines the project to revive in Florence the characteristic communal life experience carried out by Clare in Assisi, and how her course of action regarding the absence of material goods was shared.
keywordsFlorence – S. Maria di Monticelli – Damianite – Pope Gregory IX – Ottaviano degli UbaldiniBiografia dell'autoreBiblioteca Apostolica Vaticana (i.aurora@vatlib.it) |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.