L’attuazione del principio di sussidiarietà nei servizi alla persona: problemi e prospettive
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The essay starts from the thesis that the introduction of the subsidiarity principle in Italian Constitution took place in a form such that it can be interpreted on a theoretical level and implemented in practice in very different ways. Then shows how it prevailed in practice the outsourcing model and how this has created a number of problems which are causing negative reactions from relevant organizations of the same Third Sector. It proposes finally to experience a new kind of subsidiarity based on the principles of distinctiveness and appropriateness.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".