L’estimo delle chiese della Valdera: un esempio di fiscalità diocesana della fine del Duecento
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This essay investigates the development of new instruments of taxation by the bishops during the thirteenth century. Like the urban Communes, the bishops were more inclined towards datium, a tax based on a fairer distribution of fiscal burdens. It was requested starting from a taxable income (libra). The first libra of the diocese of Volterra, published in the Appendix, dates to 1273, and contains not only the amount due but also the preliminary operations prior to its implementation, namely the depositions of boni homines and a list of churches’ incomes. Studying such a document allows us to shed light on different aspects and characteristics of diocesan taxation, a little-investigated historiographical area.
keywordsTaxation – Assessment – Bishops – XIIIth centuryBiografia dell'autoreUniversità di Pisa (paganelli.jacopo@yahoo.it). |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2