La passione secondo Andrei. Andrei Rublev e Andrei Tarkovskij, cinquant’anni dopo
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il film Andrei Rublev del regista russo Andrei Tarkowskij è unanimemente riconosciuto quale pietra miliare della storia del cinema. In occasione dei cinquanta anni della sua realizzazione Jean-Pierre Sonnet, S.J., noto biblista, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, ha scritto un acuto saggio sull’opera del grande autore russo. Lo scritto diventa occasione per una più ampia riflessione sulle condizioni spirituali della creazione artistica e sul suo rapporto con la condizione storica nella quale prende forma. L’avvincente ripresa di alcuni episodi del film e della tormentata vicenda della sua sceneggiatura porta a percepire il complesso processo della creazione artistica, che, secondo le parole di Tarkovskij, « è il riflesso, nello specchio, del gesto del Creatore. Noi artisti non facciamo che ripetere, che imitare quel gesto. L’arte è uno dei momenti preziosi nei quali somigliamo al Creatore».
|
|
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.