Navigare sull’abisso. Moby Dick e la Bibbia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Più del maggiore romanzo americano mai scritto», «un manuale di sopravvivenza metafi sica», «un vero e proprio poema sacro»: anche nel XXI secolo il celebre romanzo di Hermann Melville Moby Dick sembra non perdere la sua attualità nell’interpretare la vicenda umana. Jean-Pierre Sonnet, S.J., noto biblista, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, in questo saggio offre preziose chiavi di lettura di un testo scritto «convocando la Bibbia»: sono continui i rimandi scritturistici che intessono e strutturano la sua narrazione. I due testi stanno in un rapporto di valorizzazione reciproca: «se le figure scritturali permettono a Melville di scrivere quello che Pavese ha chiamato un “poema sacro”, il genio di Moby Dick si riflette ugualmente sulle Scritture bibliche, ne accentua il potere rivelatore e le mette al riparo da una lettura ideologica o riduttiva». Su questo sfondo, l’impegno del lettore è in qualche modo simile a quello d’Ismaele, il narratore, esposto al male di Achab, ma salvato dall’inusuale scialuppa dell’amico pagano: «Forse – nota sapientemente p. Sonnet – bisogna vedere nel salvagente un simbolo del libro di Melville, agganciato a quello delle Scritture: ci permette di navigare dove Achab è sprofondato nella sua follia. Un libro come “gavitello di salvataggio”?»
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".