Studien zum Codex Buranus
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il Codex Buranus rivela indizi linguistici e poetici che possono portare ad una nuova ipotesi sul
luogo d’origine del codice, questione tuttora irrisolta. Sulla base di analisi testuali che mettono in
evidenza forme di uso collettivo nonché un forte interesse ad usare la poesia come elemento di
attualità politica, viene ricostruita la figura del committente, un alto prelato vicino alla corte di
Federico II che potrebbe aver commissionato il lavoro durante la sosta della corte a Trento, nell’estate
del 1236. Indizi musicali, come il repertorio del Conductus alla base della raccolta, fanno
pensare che il codice fosse destinato alla Sicilia.
|
|
News
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927