Qohelet nostro contemporaneo. La necessità di un ecumenismo sapienziale
novitàdigital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La letteratura sapienziale, pensiero della crisi, porta in sé una provocazione al discernimento che si rivela quanto mai attuale nel tempo presente. Il cardinale José Tolentino Mendonça, noto teologo e poeta, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, rilegge il messaggio di Qohelet in occasione del discorso, che qui pubblichiamo, tenuto alla XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. L’autore sottolinea l’evidente sintonia della riflessione di Qohelet col nostro tempo, particolarmente apprezzabile nella sua capacità di illuminare diversi aspetti della crisi antropologica e culturale di cui oggi si parla poco a motivo della situazione di emergenza sanitaria. Il lettore viene accompagnato e provocato da queste pagine nel riprendere alcuni temi fondamentali, quali la trasmissione della tradizione, la ricerca della felicità e del senso del tempo: la sapienza li illumina in modo incomparabile, poiché essa altro non è che «il rivelarsi di Dio stesso, del suo Spirito che attraversa e impregna di energia santificante la storia e gli avvenimenti».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.