Qohelet nostro contemporaneo. La necessità di un ecumenismo sapienziale
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La letteratura sapienziale, pensiero della crisi, porta in sé una provocazione al discernimento che si rivela quanto mai attuale nel tempo presente. Il cardinale José Tolentino Mendonça, noto teologo e poeta, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, rilegge il messaggio di Qohelet in occasione del discorso, che qui pubblichiamo, tenuto alla XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. L’autore sottolinea l’evidente sintonia della riflessione di Qohelet col nostro tempo, particolarmente apprezzabile nella sua capacità di illuminare diversi aspetti della crisi antropologica e culturale di cui oggi si parla poco a motivo della situazione di emergenza sanitaria. Il lettore viene accompagnato e provocato da queste pagine nel riprendere alcuni temi fondamentali, quali la trasmissione della tradizione, la ricerca della felicità e del senso del tempo: la sapienza li illumina in modo incomparabile, poiché essa altro non è che «il rivelarsi di Dio stesso, del suo Spirito che attraversa e impregna di energia santificante la storia e gli avvenimenti».
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920