Dal moral hazard al rilancio della critica sociale transnazionale. Élites finanziarie e politiche sotto accusa
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Moral hazard is the assumption of an extremely high risk of which positive consequences can
bring an advantage to who has taken the risk, while the eventual costs are borne by someone else.
Therefore, the assumption of risk, in this situation, can be incentivized by the possibility for one
party to put its interest first with no eventual costs. The present article extends the economical
notion of moral hazard to social sciences. More than an important object for sociology – via its
link to the notion of social responsibility –, moral hazard has been the base of social criticism
after the crisis. After introducing a brief history of the notion, relevant particularly in risk sociology,
I’ll present the results of the analysis concerning the critics of moral hazard – appeared on «Financial Times», «Wall Street Journal», «Il Sole 24 Ore», «Les Echos» – during the three
years after Lehman Brothers’ bankruptcy. Moral hazard stands here as the root of the opposition
– between political and financial élites, on one side, and taxpayer or common citizens, on the
other – fostered later on by not-specialized press and protest movements like M-15 and Occupy
Wall Street. In this perspective, the notion of moral hazard brings a new light to the link between
power, responsibility, inequality and risk in contemporary society.
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963