Verso una nuova idea di cittadinanza. La sfida dei migranti per la società civile e per la Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il panorama sociale italiano sta assumendo tratti radicalmente nuovi, inimmaginabili solo pochi decenni fa. Assistiamo infatti al processo di trasformazione dell’Italia in una società multietnica, caratterizzata da nuove problematiche e nuove opportunità. La prof.ssa Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica di Milano, offre in queste pagine un prezioso contributo alla comprensione delle sfide di ordine politico, etico e culturale che tale processo solleva. In particolare, questo cambiamento richiede una nuova idea di cittadinanza, fondata non su un senso di esclusiva appartenenza a una nazione, ma radicata nei luoghi di residenza, «“agita” nei contesti di vita quotidiana, capace di includere gli esclusi e di generare bene comune, ma anche di interrogarsi sui valori e i principi che fondano l’identità di una comunità politica e ne regolano la convivenza». Una tale idea interessa e interpella anche la Chiesa, chiamandola anzitutto a svolgere «una missione realmente educativa, che non si risolva nella trasmissione di saperi e competenze, ma che diventi catalizzatrice di risorse, valori, innovazioni, rendendosi espressione di un progetto collettivo che guardi al futuro».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.