Autoritrattistica Osama bin Laden. Gesto, clonazione, impersonale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Due immagini. La prima: il video di bin Laden che, nel rifugio di Abbottabad, si guarda in uno schermo televisivo con una coperta sulle spalle, osservato mentre si osserva. La seconda: la fotografia del (falso) primo piano del suo volto tumefatto, elevato a reliquia post mortem nei giorni immediatamente successivi alla sua eliminazione. A partire da queste due immagini, che segnano le ultime tappe di una fitta parabola iconica, il presente intervento si propone di studiare la dimensione autoritrattistica dell’immagine di bin Laden. Da una parte la sottrazione del corpo: la latitanza in vita, l’occultamento della salma dopo l’uccisione; dall’altra, all’opposto, la sua sovraesposizione mediatica, deriva pandemica del terrore, che lavora clonando immagini e gesti autoritrattistici in un ambiente intermediale. In sintesi, l’idea che le immagini con cui Osama bin Laden si è rappresentato per tutto il decennio scorso siano avvertite come presenze vicarie di un corpo in absentia, secondo criteri di autodocumentazione che spingono a valutare interscambiabilità e modificabilità come indicatori di una vocazione all’impersonale propria dell’autoritrattistica contemporanea. SUMMARY Two images. The first one: the video with bin Laden who, inside the Abbott a bad shelter, watches himself on a Tv screen, with a blanket around his shoulders, being observed while he’s observing himself. The second one: the (fake) close-up photograph of his black-and-blue face, lifted to a post mortem relic during the days after his elimination. Starting with these two images, which set the last stage of a dense iconic parable, this article aims to study bin Laden’s dimension of self-portraying. On the one hand, the embezzlement of the body: a life of hiding, and the concealment of the body after his killing; on the other hand, on the opposite, his media overexposure, his drift towards pandemic terror, which works by cloning images and self-portraying gestures in an intermedial environment. In synthesis: the idea that the images with which Osama bin Laden showed himself throughout the last decade are perceived as substitute presences of a body in absentia, according to criteria of self-documentation which cause us to evaluate interchangeability and modifiability as indicators of a vocation oriented toward an impersonal dimension, typical of contemporary self- portraiture. |
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Articoli Open Access
“Da ieri in qua lo stiamo proiettando ininterrottamente per sviscerarne
l’arte e i difetti”: Film Education at the School of Barbiana. From
Spectorship to Performance
Evaluating Applied Theatre’s Projects: State of the Art of a Debated Challenge
Indice ragionato 2024
Evaluating Applied Theatre’s Projects: State of the Art of a Debated Challenge
Indice ragionato 2024
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 1. 90 DAYS OF UNCERTAINTY Conflict, Communication and Sensemaking during the Initial Phases of the COVID-19 Pandemic in Italy
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 1. 90 DAYS OF UNCERTAINTY Conflict, Communication and Sensemaking during the Initial Phases of the COVID-19 Pandemic in Italy
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973