Un ponte per…: l’associazionismo internazionale in Toscana tra cooperazione e solidarietà
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the history of Italian associations, the field engaged in the international dimension has been and still represents today, from the height of over forty years of life, one of the sectors with the longest operating experience. The article intends to identify the structural and organizational characteristics of the Tuscan voluntary organizations that operate at an international level; the values, the culture and the social missions of these organizations; the human, material and symbolic resources available to them. In particular, the research seeks to identify the paths, the types of activities carried out, highlighting if and how these realities are placed in the different operational approaches of International Solidarity and Development Cooperation, within the complex system of decentralized regional cooperation.
keywordsVolunteer organizations, International solidarity, Development cooperation, Third sector.Biografia dell'autorelorenzo.nasi@unisi.it |
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
La transizione all’età adulta dei minori stranieri
non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2