Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva americana
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il rapporto tra televisione e politica è uno dei punti caldi della riflessione contemporanea sui media, che ha trovato nella campagna elettorale – e nelle figure di candidato – un momento di “svelamento” del forte legame tra processo democratico e dinamiche comunicative. Negli anni, però, la riflessione accademica si è concentrata prevalentemente su un aspetto: la rappresentazione della “realtà” politica a opera del medium televisivo, analizzato solo in quella che Jost chiama promessa autentificante. In quest’ottica, la tv è lo spazio dei telegiornali, delle tribune politiche, delle inchieste, dei talk show: sono presi in considerazione soltanto i programmi a carattere informativo, quelli in cui viene messo in scena il reale processo politico di ogni Paese. Resta così in ombra un altro grande regime di possibile visibilità della politica (e delle figure che ne fanno parte), che nell’ultimo decennio, soprattutto negli Stati Uniti, ha riservato ampio spazio a campagne elettorali e candidati finzionali, spesso ricalcati su analoghi reali: la lunga serialità. Si è infatti innescato un processo – che cercheremo di spiegare in questo breve saggio – di progressiva “popolarizzazione” dei meccanismi coinvolti nel processo di selezione politica, che passa attraverso la creazione di personaggi-candidati e personaggi-politici a tutto tondo, l’utilizzo di precise marche di genere e la selezione di temi come la campagna e lo scandalo quali fattori di sviluppo narrativo. Le riflessioni classiche sul legame tra tv e politica si possono applicare produttivamente anche alla politica immaginaria delle serie, evidenziando alcuni processi di lungo corso che in anni recenti hanno finalmente trovato sbocco nelle forme più compiute della fiction televisiva. |
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship