Berlusconi’s television, before and after. The 1980s, innovation and conservation
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
SUMMARY
During the Eighties, commercial television has been a driver of deep innovation into the Italian media system, mainly thanks to the complex figure of media entrepreneur (and then tycoon) Silvio Berlusconi. However, a closer analysis show how, after a short “rupture phase” necessary to enter a new market and conquer the TV audience, with originality and a strong conflict with PSB, often the new Fininvest commercial channels started to more easily adapt to their competition’s common routines, thus becoming a conservative force using its new power to reinforce the system’s stability. The essay shows, following the case histories of commercial TV news, scheduling and financing, how this dynamics of innovation and conservation have been carefully implemented and defended since the beginning of Silvio Berlusconi’s media activity. RIASSUNTO Negli anni Ottanta, la tv commerciale è stata un elemento di profonda innovazione nel sistema dei media italiano, principalmente grazie alla complessa figura dell’imprenditore (e poi media tycoon) Silvio Berlusconi. Una più attenta analisi, però, mostra come, dopo una breve fase “di rottura” necessaria a entrare in un nuovo mercato e a conquistare l’audience televisiva, con elementi di originalità e un forte conflitto con il servizio pubblico, spesso i nuovi canali commerciali Fininvest cominciarono ad adattarsi in modo più piano alle routine più comuni dei loro competitor, diventando una forza conservatrice che usa il suo nuovo potere per rafforzare la stabilità del sistema. Il saggio mostra, seguendo i casi di studio dell’informazione televisiva commerciale, della programmazione e delle forme di finanziamento, come questa dinamica di innovazione e conservazione è stata attentamente perseguita e difesa fin dalle prime battute delle attività di Silvio Berlusconi. |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today
Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
Annate disponibili online
2021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973