«Come mai questo tempo non sapete valutarlo?» (Lc 12,56). Stimoli per un discernimento in tempi di nuova evangelizzazione
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’esplicito invito al discernimento che i vescovi italiani rivolgono alle
loro Chiese negli Orientamenti pastorali per il decennio in corso rappresenta
un appello a produrre un’interpretazione, realistica e spirituale
insieme, del contesto nel quale ci troviamo a vivere. Don Luca
Bressan, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica
dell’Italia settentrionale e membro della redazione della Rivista, fa
proprio questo invito cercando le ragioni dell’attuale mancanza di
una lettura del presente, capace sia di unifi care un corpo ecclesiale
smarrito e frammentato sia di dargli le energie per immaginare
un futuro praticabile. Dopo aver delineato struttura e luoghi del
discernimento, cerca di proiettarlo nel processo della ‘nuova evangelizzazione’
che chiede alla Chiesa di saper abitare questo nuovo
clima culturale in modo propositivo: mantenendo lucidità, elaborando
letture e giudizi della situazione che permettono di riconoscere il
bene anche dentro scenari nuovi, individuando così i luoghi a partire
dai quali dare nuova vitalità al proprio impegno missionario ed evangelizzatore.
Il rinnovamento auspicato signifi ca quindi «riuscire ad
avere delle comunità cristiane che vivano sempre meno la propria
fede come un presupposto e invece facciano della loro esperienza
di Dio il centro del proprio esserci», ma ciò non può in alcun modo
essere «frutto di un semplice atto di volontà, bensì il risultato di una
seria azione di discernimento».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920