Diventare preti nell’era digitale.Risvolti pedagogici e nuovi cammini. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’era digitale si presenta come un mondo realmente nuovo, suscita
perplessità, disorientamento e perentorie condanne. Eppure è una
realtà che chiede di essere abitata, compresa e riorganizzata affinché
si possa continuare a comunicare, costruire vite sensate e quindi, anche,
diventare preti. Don Luca Bressan, docente di Teologia pastorale
alla Facoltà teologica di Milano e membro della redazione della Rivista,
propone qui un percorso di lettura dei tratti portanti della
cultura digitale, tenendo sempre sullo sfondo la questione della formazione
del presbitero, che verrà esplicitata in tutti i suoi risvolti pedagogici
nella seconda parte del saggio (pubblicata sul prossimo numero).
La riflessione si propone di affrontare a viso aperto le
complesse questioni antropologiche proposte dagli stili di vita introdotti
dalle recenti innovazioni tecnologiche: «Prima di lasciare che,
smarriti e un po’ persi di fronte all’entità dei mutamenti in atto, siano
le emozioni a decidere il nostro atteggiamento nei confronti di
una simile cultura, dobbiamo sforzarci di leggerla per quello che è:
uno spazio antropologico di costruzione delle identità umane».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.