Diventare preti nell’era digitale.Risvolti pedagogici e nuovi cammini. II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio di don Luca Bressan (docente di Teologia pastorale alla Facoltà
teologica di Milano e membro della redazione della Rivista), dopo aver illustrato sul numero precedente della Rivista i principali caratteri della ‘svolta digitale’ in atto nella nostra cultura, affronta qui il cuore della problematica pedagogica. L’autore afferma che l’abitazione dello spazio digitale non è senza conseguenze per il modo di
vivere la fede cristiana e di immaginare l’identità presbiterale. La sfida
riguarda quindi i modi di stare dentro questa inedita cultura, che è come un nuovo e inevitabile paesaggio della vita umana. La domanda che ne emerge verte sui processi di reinterpretazione e i percorsi di discernimento per accompagnare oggi un giovane nella
costruzione della sua identità presbiterale. Il focus della riflessione diviene quindi eminentemente educativo e antropologico, provoca in particolare al ripensamento dei contesti formativi, i seminari, e dei percorsi pedagogici lì proposti: la loro efficacia dipende dall’attitudine a rideclinare quelle strutture dell’umano tendenzialmente isterilite
dai meccanismi della cultura digitale.
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.