Unità pastorali, parrocchie e presenza della Chiesa nella società
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Rivista ha sempre cercato di proporre ai suoi lettori una lettura della situazione del cristianesimo italiano, delle sue tensioni e dei suoi sviluppi.All’interno di questa prospettiva si colloca l’articolo di don Luca Bressan (professore di Teologia pastorale e membro della redazione), che intende riprendere e rilanciare il dibattito attorno a uno strumento istituzionale ben conosciuto e diffuso nella nostra realtà ecclesiale, quello delle «unità pastorali». La constatazione di un calo di attenzione nei confronti di questo tema consente all’Autore di imbastire un percorso di analisi che conduce a cogliere il nocciolo, l’intenzione profonda che presiede alla rapida diffusione delle unità pastorali dentro la Chiesa italiana: il loro utilizzo come strumento per far fronte all’esigenza di immaginare nuove forme di Chiesa capaci di continuare a garantire la presenza del cristianesimo in un contesto e in una cultura anch’essi in forte mutamento.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.