Cattolicesimo e modernizzazione: vecchie e nuove sfide
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È consuetudine della nostra Rivista ospitare contributi che aiutino a
leggere la situazione del cristianesimo nelle nostre società occidentali
e la sua possibile evoluzione. La riflessione del prof. Diotallevi,
docente di sociologia presso l’Università di Roma Tre, si pone in
questa linea: assumendo e facendo operare con destrezza gli strumenti
ermeneutici che la sociologia ha sviluppato in questi ultimi
tempi, il suo contributo tenta un’analisi e un’interpretazione delle
originalità che il fenomeno religioso assume nel nostro Paese rispetto
alle altre nazioni europee, spingendo a ipotizzare l’esistenza al
riguardo di un ‘caso italiano’. Talvolta l’acutezza delle argomentazioni
permette all’autore posizioni e punti di vista innovativi rispetto
all’opinione comune: ospitiamo volentieri questa nuova posizione
perché capace di far sorgere in noi più di una domanda, e di stimolare
tutta una serie di questioni con cui la riflessione ecclesiale e la
teologia non possono non confrontarsi.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".