Clero in trasformazione. Il caso italiano
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il testo qui pubblicato riproduce la relazione che il prof. Luca Diotallevi (docente di Sociologia all’Università di Roma TRE) ha tenuto all’ultima assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana ad Assisi. Si tratta di una sintesi delle ricerche condotte a cura dell’Osservatorio Socio Religioso della CEI negli ultimi anni. Gli esiti di tali ricerche sono di estremo interesse, riguardando le profonde trasformazioni in atto nel clero italiano, a livello sia quantitativo sia qualitativo. Se il complessivo decremento numerico è realtà nota a tutti, non altrettanto si può dire di alcuni cambiamenti qui descritti, che riguardano la crisi istituzionale del clero, e in particolare: il ricorso a forme non convenzionali di reclutamento, la grande diversificazione del suo retroterra formativo, la frammentazione dei modelli di riferimento, l’indebolimento delle retiistituzionali di cooperazione tra i presbiteri. Si tratta di marcate linee di tendenza in atto da oltre un decennio nella Chiesa italiana, su cui è urgente il compito di un discernimento difficile e delicato che concerne gli attuali assetti istituzionali ecclesiali. Il rischio che si profila è che nel corso del tempo il cattolicesimo italiano si connoti nella direzione di ‘una religione a bassa intensità’, magari di successo perché orientata verso il benessere individuale, ma problematica quanto a capacità di trasmettere il Vangelo di Gesù.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".