Il mondo, ovvero il male di perder tempo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L. Diotallevi, The world. That is: the evil of loosing time
This paper is the result of an attempt to look for the “after” within the social realm, and of an attempt to take this challenge very seriously. Equating time to space is the starting point. Such an equating is also seen as a dramatic characteristic of the early modernity, of its phisics as well as of the state of its politics. Then assuming the luhmannian analysis of the path followed by the social differentiation during the course of modernization, up to the present primacy over that process exercised by the functional differentiation of the society, makes observable both the reapparaisal of the variety of temporalities and the planification and semplification of those temporalities planned and executesd by the egemony project of the state organization. So we are forced to account for the alternative remaining between saeculum – as paradigm centred on the variety of the temporalities – and secularization – as paradigm shaped on the abolition of that variety via spatialization –. Key words: society, social differentiation, space / time, Luhmann. |
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963