Più piccolo, più religioso, meno rilevante. Com’è cambiato il cattolicesimo italiano negli ultimi 40 anni
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Proponiamo qui un’analisi sociologica dei principali cambiamenti che hanno segnato le trasformazioni della Chiesa italiana negli ultimi decenni. Il saggio di Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’Università di Roma TRE, non si limita a fotografare la vicenda analizzata ma ne offre una rilettura che, al di là degli esiti – «il cattolicesimo italiano si presenta più piccolo e più religioso, meno influente in ambiti extra-religiosi e più esposto al fascino del nuovo boom del religioso » – segnala come la Chiesa del nostro Paese abbia perseguito delle «de-formazioni» verso un progetto «neocler icale», i cui risultati attendono ancora una valutazione critica, che non è stato il frutto di una scelta obbligata, anzi si è affermato in alternativa a opzioni altrettanto realistiche.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".