Tra individualismo e voglia di comunità. La difficile transizione del cattolicesimo oltre le state society. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il denso studio di Luca Diotallevi, docente di Sociologia all’Università
di Roma Tre, affronta la questione delle possibili forme di sopravvivenza
delle Chiese occidentali nell’odierno contesto sociale
che vede un intero ‘mondo’ finire. Infatti per circa tre secoli le comunità
dei credenti hanno vissuto in un mondo, quello delle state
society, caratterizzato da una rilevante infrastruttura religiosa a matrice
cristiana, dove lo Stato legittimava la religione e le assegnava
un ruolo. Ora che questo ‘mondo cristiano’ sta scomparendo, accompagnato
dal tramonto di un sistema di riferimenti abituali e
rassicuranti, siamo provocati direttamente, come cristiani e come
Chiesa, e invitati a una coraggiosa operazione di discernimento. La
riflessione del prof. Diotallevi, dopo aver fornito le categorie necessarie
alla comprensione della problematica di fondo, si propone
di offrire il contributo della sociologia nel cogliere sia gli elementi
di rischio implicati in questo delicato passaggio sia (nella
seconda parte dell’articolo, che verrà pubblicata sul n. 3/2011) le
opportunità di cui la Chiesa italiana dispone nell’immaginarsi in un
futuro diverso.
|
|
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.