Tra individualismo e voglia di comunità. La difficile transizione del cattolicesimo oltre le state society. II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Concludiamo la pubblicazione dello studio di Luca Diotallevi, docente
di sociologia all’Università di Roma Tre, che, dopo aver fornito
le categorie necessarie alla comprensione della problematica di
fondo (cfr. la prima parte dello studio sul n. 2/2011), si propone di
mostrare gli elementi di rischio implicati in questo delicata transizione
culturale, ma anche le opportunità di cui le Chiese italiane dispongono
nell’immaginarsi in un futuro diverso: esse infatti possiedono
ancora un ricco patrimonio di risorse consegnate dalla
tradizione, tra cui certe istituzioni a elevato tasso di ecclesialità. Esse
rappresentano talenti dei cui frutti si potranno avvalere – come
già nel passato recente – non solo la società italiana e la Chiesa che
è in Italia, ma anche la Chiesa universale e la società europea.Tale
eredità postula la responsabilità di un’azione coerente e coraggiosa,
poiché, ricorda il prof. Diotallevi, «non c’è altro mezzo per far fruttare
i talenti che trafficarli, non c’è mezzo per cogliere le opportunità
che affrontare i rischi che pure le accompagnano».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920