Etica e antropologia nel pensiero di Gustavo Bontadini
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Gustavo Bontadini is generally known for his contribution to metaphysical reflection. Famous, indeed, is his «short discourse», a sort of direct path through which he intends to incontrovertibly demonstrate the existence of God. Equally famous is his polemic with Emanuele Severino, who forced Bontadini’s neoclassical metaphysics within the narrow limits of a renewed Parmenidism. Lesser known, is instead Bontadini’s contribution to the so-called «second philosophies», especially with regard to philosophical anthropology and moral philosophy. The present paper is precisely devoted to these lesser-studied features of his thought.
keywordsGustavo Bontadini, Ethics, Philosophical Anthropology, Freedom, PersonBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Udine. Email: luca.grion@uniud.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Archivio rivista
Articoli Online First
Dynamizität als realität
der streit Fichte-Schelling im licht
der auseinandersetzung über das ontologische prinzip
der transzendentalen subjektivität
Christoph Sigwart’s Theory of Hypothetical Inference
«L’orrore è una memoria del futuro». Alle origini della filosofia della storia di Emil Cioran
Christoph Sigwart’s Theory of Hypothetical Inference
«L’orrore è una memoria del futuro». Alle origini della filosofia della storia di Emil Cioran
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 2. Immanuel Kant (1724-1804)
Ontologie et métaphysique
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 1. Blaise Pascal (1623-1662) Metafisica, Scienza, Teologia
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 3-4. Gustavo Bontadini A cinquant’anni da Per una teoria del fondamento
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2024 - 1. Blaise Pascal (1623-1662) Metafisica, Scienza, Teologia
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 3-4. Gustavo Bontadini A cinquant’anni da Per una teoria del fondamento
Annate disponibili online
2024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909