Anziani attivi in Europa tra morfogenesi dei legami e innovazione esistenziale
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The paper is meant to frame the widespread phenomenon of active ageing in a sociological perspective that enhances the roles played by intergenerational relationships and social generativity in shaping identities and generate well-being. By analysing data concerning the 65-74 year old European population gathered through the 4th wave of the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE) we show these three different ways of experiencing, embodying and to give meaning to active ageing. The cluster analysis and binomial logistic regression shed light on the different structural and cultural itineraries leading the young old to decline their 'active ageing' according to the three above-mentioned ways and demonstrate that a) primary and secondary relations play a crucial role in enabling young old subjects (65-74 yrs) to give a sense to the transition they are experiencing and can therefore be defined generative; b) these generative relationships (at personal and family life level) give origin to forms of social generativity, thus excluding other forms of active ageing. To be socially generative means to operate outside one’s family for the wellbeing of the future generations through social activities and initiatives in third sector organisations, schools, neighbourhood and local communities. Generativity can thus be expressed through teaching, mentoring, voluntary work, philanthropy or political engagement.
|
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963