Parrocchie e modelli di comunità. Indicazioni da una recente indagine
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La ricerca condotta da Lucia Boccacin, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, – i cui risultati ci vengono esposti in modo sintetico qui di seguito – può interessare i lettori della Rivista come strumento per focalizzare alcuni punti di resistenza delle nostre istituzioni parrocchiali, immerse in un mutamento epocale. Se è vero che – come ha appena affermato il vescovo di Bolzano-Bressanone – la Chiesa popolare si sta sciogliendo come i nostri ghiacciai, i dati e le analisi qui presentate mostrano che in un periodo eccezionale come quello segnato dalla pandemia le parrocchie sono riuscite a conservare e a nutrire il proprio tessuto sociale, dimostrandosi forme comunitarie che reggono anche dentro i contesti molto fluidi delle nostre società. Magari non più nella forma della fontana del villaggio – immagine molto cara a papa Giovanni XXIII – le parrocchie continuano a essere case di Dio tra le case degli uomini. Con una sfida aggiuntiva: il confronto con un universo, quello digitale, che per il momento è assunto solo per le sue potenzialità tecniche, e non è ancora stato misurato per quello che realmente è: una vera rivoluzione antropologica. Essa pone domande radicali a una fede incarnata come quella cristiana, ma apre anche vie inedite per l’annuncio del Vangelo, obbligando il cristianesimo alla ricerca di nuovi linguaggi per dire l’indicibile: un amore capace di attraversare e vincere la morte.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 12
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2022 - 11
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920