Note esegetiche ad alcuni epigrammi di Lucillio su grammatici e retori
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Per prendersi gioco dei propri obiettivi polemici, gli epigrammisti scoptici ricorrono spesso alla tecnica di appropriarsi, a scopi di parodia, del linguaggio dei personaggi di volta in volta presi di mira. Un esempio significativo di tale tecnica è fornito da Lucillio nella serie di epigrammi, conservati nell’XI libro dell’Antologia Palatina, contro grammatici e retori.
Il poeta riproduce i moduli espressivi di queste due categorie professionali, spesso accomunate nella satira, per metterne alla berlina, di volta in volta, la pretenziosità, l’ignoranza, la pedanteria, l’ossessione per Omero e, in generale, per l’evocazione di paradigmi eroici e mitologici anche in relazione alle situazioni più prosastiche. Lucillio schernisce ora l’abitudine didascalica dei grammatici di parafrasare, ovvero di spiegare, attraverso sinonimi, una glossa omerica (A.P. XI 279), ora, più in generale, la loro tediosa pedanteria, attraverso una sofisticata manipolazione del linguaggio e delle immagini omeriche a loro care (A.P. XI 140, 572); per dimostrare l’ignoranza dei personaggi presi di mira, l’autore si spinge fino a riprodurne, con fine tecnica mimetica, gli errori linguistici (A.P. XI 138, 148 e 392) e i tic espressivi (A.P. XI 142).
L’analisi condotta consente di concludere che quella di Lucillio è sì, come è stato più volte messo in luce, una comicità intellettuale, incline a disegnare un mondo surreale e astratto, ma che tuttavia essa si nutre di un’osservazione minuta della realtà, trasfigurata nell’iperbole satirica, ma non di meno presupposta e imprescindibile per la decodificazione del senso di questi testi.
Parole chiave: atticismo, dispute grammaticali, eroe, errore, etimologia, grammatici, ignoranza, imitazione, iperbole, ira, mito, monosillabi, Omero, paradigma, paradosso, parodia, pedanteria, poeta, polemica, pregiudizi, pretenziosità, retori, satira, scoptico, solecismo
|
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.