Abitare: se stessi, il tempo, con gli altri
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Qual è il luogo proprio dell’uomo, il limite che lo definisce? Dove abita? Domande fondamentali, perché riguardano la nostra identità più profonda. Non si tratta soltanto di abitare spazi fisici, che pure hanno una importante densità simbolica, ma anche di accedere a dimensioni essenziali come il venire e lo stare al mondo nel proprio corpo o come l’abitare se stessi: è anzitutto lì che si sta e si dimora, decidendo della propria vita. L’Autore, priore della comunità di Bose, sviluppa una suggestiva riflessione che mette a tema il rapporto con il nostro corpo, l’interiorità e il quotidiano, per poi esaminare i modi attraverso i quali abitiamo il tempo e dimoriamo con gli altri. Sono tutti aspetti della vita a cui non facciamo molto caso, ma che andrebbero vissuti con vigilanza e consapevolezza. Per scoprire infine che il luogo più radicale dove vivono gli umani è il desiderio, che non ha un compimento in nessun luogo sotto il cielo, ma è sempre ricerca dell’Altro.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.