«Un cuore capace di ascolto». Preghiera e impegno politico. I
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Credo che il cristianesimo debba oggi inculturarsi come arte di vivere, sviluppando la dimensione biblica sapienziale». Questa è la convinzione che fa da cornice alla bella riflessione di Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose. L’Autore muove dalla persuasione che la sapienza cristiana sappia illuminare tutta la vita, e quindi anche congiungere e reciprocamente fecondare due realtà quali preghiera e politica che – soprattutto oggi – appaiono molto distanti. La riflessione prende avvio dalla ‘preghiera di Salomone’ di 1Re 3,5-14, nella quale il re chiede l’ascolto come virtù politica privilegiata. Vengono poi analizzate le molte qualità umane che la preghiera risveglia e convoglia in una più profonda ed evangelica percezione della realtà. Pubblichiamo in questo numero la prima parte del saggio, che si sofferma sull’umanità della preghiera, sostegno della fede e insieme di un corretto atteggiamento politico: «Credo che oggi la fede debba essere declinata come cammino del senso e sia chiamata a custodire valori umani che rischiano di andare persi: essa deve operare per la ricostruzione di una grammatica delle relazioni interpersonali, sociali, politiche».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".