Contro ogni abuso e confisca. A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo, nella rubrica Terzapagina, l’interessante contributo con cui Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge il noto romanzo di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a vent’anni dalla sua pubblicazione. Quel testo trova triste risonanza e nuova attualità nella dura repressione delle istanze di autodeterminazione delle donne tutt’ora in corso in Iran. Come è noto, Nafisi si rifà alla rilettura del discusso Lolita di Vladimir Nabokov, romanzo complesso e controverso, che ebbe una storia editoriale travagliata per il suo contenuto scabroso. Riletto nella condizione di oppressione del regime di Khomeini, quel romanzo assumeva però il significato di una universale protesta antitotalitaria: «La verità disperata che si cela dietro la storia di Lolita non è lo stupro di una ragazzina da parte di un vecchio sporcaccione, ma la confisca della vita di un individuo da parte di un altro». L’esperienza narrata da Nafisi diviene così una riflessione sulla potenza della letteratura, della sua valenza politica e del suo valore di scuola di umanità. «Leggere o rileggere oggi Leggere Lolita a Teheran è scuola di libertà, perché la parola letteraria può illuminare la coscienza, suscitare indignazione, ispirare azioni, accendere spiragli di luce, creare comunità, scavare spazi di resistenza e mondi alternativi. Leggerlo o rileggerlo, inoltre, perché la perversa logica dell’abuso e della confisca della vita di una persona da parte di un altro si annida ovunque e necessita di strumenti per discernerla, denunciarla e combatterla».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920