Gesù di Nazaret, il grande narratore
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’abitudine della gran parte dei credenti all’ascolto solo liturgico, quindi frazionato, delle Scritture, ha fatto perdere la percezione del loro impianto fondamentalmente narrativo. Eppure Gesù è stato un grande narratore e ancor più è stato il ‘grande narrato’, in sintonia con la grande tradizione biblica veterotestamentaria che dice Dio principalmente raccontando una molteplicità di storie. La narrazione infatti, afferma Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, possiede una caratteristica unica, la sua forza «consiste nella sua capacità di dare senso. Non è la cronaca dei fatti […] Nel racconto i fatti divengono umani, cioè una trama di eventi significativi». Ciò vale in modo eminente per i vangeli, scritti in una forma letteraria che esprime al meglio la novità portata dal cristianesimo. «Essa postula un rapporto particolare con il lettore in quanto tende al suo coinvolgimento, alla sua decisione di fede, alla conformazione del suo cammino esistenziale al cammino compiuto da Cristo stesso. I vangeli sono racconti che prendono per mano il lettore e lo invitano a un viaggio trasformativo». Accostare narrativamente i vangeli – sostiene con acume Manicardi – non è un’opzione ermeneutica fra le altre, ma rappresenta la condizione per comprendere la fede come una storia personale, che coinvolge tutta la persona, storia di una relazione che coinvolge i credenti in una comunità, in una storia vicenda sempre in divenire. |
|
News
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9