Il ‘tra’ come spazio del politico e dello spirituale. Fondamenti di una spiritualità politica. II
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pubblichiamo qui la seconda parte del saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità monastica di Bose, sull’attualissimo tema dei fondamenti antropologici e spirituali della politica. Dopo aver tratteggiato nella prima parte (disponibile sul fascicolo di febbraio) le qualità interiori dell’uomo dedito alla cosa pubblica, riassunte nei caratteri di immaginazione, creatività, coraggio, la riflessione propone qui una fenomenologia dell’azione politica, letta a partire dalla necessità del rispetto del linguaggio, del senso della morte e del limite. Si tratta di aspetti che coniugano la tutela dell’umano e l’obbedienza all’insegnamento biblico, nella convinzione che «lo spirituale può aiutare la politica a ritrovare un rapporto sano con il tempo e con il fare». Il saggio è tratto dal volume Spiritualità e politica, a cura di Luigina Mortari (di imminente pubblicazione presso Vita e Pensiero) con contributi di F. Brezzi, R. Mancini, I. Lizzola, G. Zanchi.
|
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.