La divina immaginazione. L’estro dell’agire di Dio nella creazione e nella storia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’immaginazione, caratteristica dell’agire di Dio nella creazione e
nella storia, è dimensione ineliminabile sia della scrittura biblica sia
soprattutto della struttura dell’uomo che, in quanto imago Dei, è anche
homo imaginans. Essa dà voce al linguaggio del desiderio umano,
è anticipazione del futuro e invenzione di orizzonti, apre al pensiero
di sé e della Chiesa al futuro; non è quindi attività oziosa o
inutile. Obiettivo di questo contributo del monaco di Bose Luciano
Manicardi è proprio di ribadire la dimensione teologica e antropologica
della spesso bistrattata facoltà dell’immaginazione. Lo scritto
è parte di un volume di prossima uscita1 (Sogni da prete, a cura di A.
Sabatelli, EDB, Bologna) che raccoglie i risultati di una ricerca voluta
dalla Facoltà Teologica Pugliese sulla condizione dei preti in Puglia.
Inchiesta innovativa perché dedicata non soltanto all’acquisizione di
dati empirici, ma a verificare se e come avviene l’immaginazione del
futuro personale e della Chiesa da parte di presbiteri di diverse età
e condizioni. In tempi di crisi, quando il futuro si colora delle tinte
della minaccia, a fronte del rischio della riduzione funzionalistica del
ministero presbiterale, ricordare l’essenzialità dell’immaginazione significa
anche ridare fiato al primato del desiderio sulla costrizione
rappresentata dai molti bisogni pastorali e affermare che l’uomo, e
così anche il prete, è chiamato prima a creare che a fare. A essere
creativo, più che esecutore.
|
|
News
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.