L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale?
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel linguaggio comune il riferimento al limite si colora di significati ambivalenti e, oggi più che in passato, risente delle sfumature negative che gli assegna l’approccio tecnico all’umano, segnato da una cultura di radicale erosione dei limiti. Eppure, ricorda Luciano Manicardi, Priore della comunità ecumenica di Bose, «la vita è sorta dallo stabilirsi di limiti e confini» e questa evidenza andrebbe recuperata quale fondamento di un’antropologia e di un modello di convivenza sociale consoni alla fisionomia più autentica dell’essere umano. Il saggio si propone quale ‘elogio del limite’, dispiegando un’ampia fenomenologia esperienziale e culturale a sostegno di una serena e positiva relazione con la finitezza, elemento felicemente strutturante tutti gli ambiti dell’esperienza umana. Vita, morte, malattia, corporeità, relazione con l’altro, con la natura, trovano nel «limite che l’altro è, proprio nel suo essere limite, e dunque fragile e vulnerabile, anche lo spazio della relazione possibile, dell’amore, della conoscenza, dell’incontro, dunque di ciò che dà senso a questa nostra vita».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.