L'invenzione della prossimità
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Farsi prossimo è il titolo di uno dei più noti e incisivi piani pastorali del
card. C.M. Martini, i cui effetti sono ancor oggi vivi nella diocesi milanese.
Luciano Manicardi, monaco di Bose, ne rilegge il messaggio di
fondo, prendendolo a spunto per un approfondimento del tema della
carità nella situazione attuale. Oggi infatti è sempre più chiaro che
«la questione del prossimo è la questione dell’umano» e che, di fronte
all’inumano che si manifesta in mille forme, la carità vuole anzitutto
custodire la dignità di ogni singolo uomo. Si tratta di una convinzione
che la Bibbia conosce da sempre e che rilancia alla coscienza
credente impegnandola a riconoscere e a ‘vedere’ le tante situazioni
nelle quali la dignità dell’uomo è vilipesa, umiliata, costretta alla vergogna.
Prossimità è infatti disponibilità a farsi vicino, a muoversi da
dove si è, è un’azione, non uno stato. Ricordava il card. Martini nella
sua lettera: «Il prossimo non esiste già. Prossimo si diventa. Prossimo
non è colui che ha già con me dei rapporti di sangue, di razza, di affari,
di affinità psicologica. Prossimo divento io stesso nell’atto in cui,
davanti a un uomo, anche davanti al forestiero e al nemico, decido di
fare un passo che mi avvicina, mi approssima».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.