l'invidia. Forme antiche e nuove. II
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Completiamo qui la pubblicazione dell’interessante saggio di Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose. Dopo aver analizzato la dimensione sociale dell’invidia, il saggio riporta testimonianze letterarie, filosofiche, teologiche e storico-artistiche, proponendo una ricca fenomenologia dell’invidia. L’approccio descrittivo
lascia il posto, nella parte finale, all’interrogativo su come porre rimedio alla potenza di questo sentimento. Dopo aver evidenziato un risvolto potenzialmente ‘costruttivo’ dell’invidia («nell’invidia possiamo cogliere l’aspetto di insofferenza verso i propri limiti. Se questa insofferenza diventa spinta al loro superamento, dunque lavoro su di sé, può mostrarsi come elemento positivo»), l’Autore suggerisce alcuni consigli spirituali – esercitarsi nell’alterità, accettare se stessi, elaborare i propri lutti – per far fronte agli aspetti più dirompenti di questo potente sentimento dell’uomo.
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.