«Imitando appositamente in forma sciolta la prosa»: una modalità espressiva nelle commedie di Aristofane
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Scholars have recognized in Aristophanes’ comedies a few passages written in prose: these are the traditional extra metrum sentences or interjections, prayers and loyal texts such as decrees (real or fictitious). A new analysis of these passages implies an evaluation of the prose’s layout in the manuscripts and a re-consideration of ancient or triclinian scholia. The ancient commentaries recognize verses composed with the aim to imitate prose. The actual metrical analysis of such passages shows a multishaped versification, so that the public loses the recurrency of well known verses, that is the characteristic attributed to the prose in comparison with poetry in ancient theory.
keywordsComedy, Prose, Manuscripts, Scholia, Ancient Literary TheoryBiografia dell'autoreLuigi Bravi, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali – Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Email: luigi.bravi@unich.it |
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.