La cooperazione tra le Chiese cattoliche africane ed europee. Sullo scambio dei presbiteri fidei donum
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo studio di mons. Luigi Bressan, arcivescovo di Trento e presidente
della Commissione episcopale per l’Evangelizzazione dei Popoli e la
Cooperazione tra le Chiese, approfondendo il tema dello scambio
di presbiteri fra la Chiesa italiana e quelle africane, pone in risalto il
problema più generale del suo valore pastorale. Ancor più delicato
in considerazione del rilievo quantitativo del fenomeno: il numero
totale dei sacerdoti non italiani formalmente impegnati nel servizio
in Italia è infatti oggi superiore a 3.000 ed è in costante aumento.
Al fi ne di rendere più feconda e ordinata la cooperazione, la CEI
ha recentemente rivisto le convenzioni che la disciplinano (giugno
2010), ribadendo in particolare l’obbligatorietà del parere col vescovo
del paese d’origine che attesta sia la condotta di ogni sacerdote
sia la sua volontà di cooperare. Corrispettivamente, viene lì sottolineata
l’importanza che il vescovo ospitante giudichi quali siano i
reali frutti del lavoro dei fidei donum, «in termini non di prestazione
ma di cooperazione ecclesiale, in termini non di manodopera ma di
fraternità, non in quantità di celebrazioni ma di testimonianze e di
qualità sacerdotale». Queste attenzioni, conclude l’Autore, impegnano
e responsabilizzano tanto le Chiese di accoglienza quanto quelle
di invio e potranno raggiungere l’obiettivo voluto, anzitutto se esse
non vengono interpretate come strumenti burocratici ma come stimolo
alla progettualità delle Chiese locali.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".