Sidonio e la palliata
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si usa attribuire a Sidonio scarso apprezzamento per il comico e per la palliata in particolare. Ma Sidonio conosce e cita spesso per nome i tipi da “commedia umana” che gli erano suggeriti da Plauto e Terenzio (adulatori, ambiziosi, avari, soldati millantatori). Vorrei dire che questi personaggi “cartacei” gli permettevano di orientarsi nella selva degli esseri umani del mondo reale, tra cui la sua cura di pastore d’anime lo obbligava ad aggirarrsi. Una certa ambiguità di giudizio (ora divertito, ora sprezzante) nei confronti del comico era dovuta, io credo, al contrapposto atteggiamento verso la palliata di autori classici che egli riteneva propri maestri, dei quali ora ggli accadeva di seguire l’uno ed ora l’altro: Cicerone, Orazio (e la sua critica contro gli anciens) nonché i maestri cristiani, da Tertulliano ad Agostino: particolare affinità Sidonio pare mostrare con San Gerolamo.
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulitĂ nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.