La costruzione del Regno. Comune e distinto obiettivo del laicato e del ministero ordinato
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’intervento del prof. Luigi Franco Pizzolato, già docente di Letteratura
cristiana antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fa
eco al recente articolo (si veda il numero 7-8 della Rivista) di don
Giuliano Zanchi che riproponeva con forza l’importanza del ruolo
del laico nella missione della Chiesa. La riflessione si propone di
riprendere l’impostazione conciliare della problematica laicale discutendola
con l’aiuto della successiva elaborazione ecclesiologica al
fine di superare l’originaria curvatura rivendicativa e il conseguente
schema oppositivo. Il prof. Pizzolato propone infatti di pensare la
distinzione dei ruoli di ministri ordinati e laici a partire dal comune
compito della costruzione del Regno, che si propone come «la
categoria unitaria decisiva per le sorti dell’umanità tutta e termine
ultimo dell’avventura umana e cosmica». Da una parte quindi costruire
la Chiesa implica l’accoglienza nella pastorale dell’atteggiamento
laicale, dall’altra il compito del ministro ordinato «si esplica principalmente
nel portare gradualmente il mondo – comprendendone
le sue leggi – a partecipare alla costruzione della Chiesa e nell’insegnare
le regole della laicità, lasciando spazio al laico per la costruzione
del mondo e della città. È quindi possibile la declinazione d’una
laicità comune, che nel ministro ordinato tenda primariamente alla
costruzione della Chiesa e nel laico primariamente alla costruzione
del mondo e della città».
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920