La costruzione del Regno. Comune e distinto obiettivo del laicato e del ministero ordinato
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’intervento del prof. Luigi Franco Pizzolato, già docente di Letteratura
cristiana antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fa
eco al recente articolo (si veda il numero 7-8 della Rivista) di don
Giuliano Zanchi che riproponeva con forza l’importanza del ruolo
del laico nella missione della Chiesa. La riflessione si propone di
riprendere l’impostazione conciliare della problematica laicale discutendola
con l’aiuto della successiva elaborazione ecclesiologica al
fine di superare l’originaria curvatura rivendicativa e il conseguente
schema oppositivo. Il prof. Pizzolato propone infatti di pensare la
distinzione dei ruoli di ministri ordinati e laici a partire dal comune
compito della costruzione del Regno, che si propone come «la
categoria unitaria decisiva per le sorti dell’umanità tutta e termine
ultimo dell’avventura umana e cosmica». Da una parte quindi costruire
la Chiesa implica l’accoglienza nella pastorale dell’atteggiamento
laicale, dall’altra il compito del ministro ordinato «si esplica principalmente
nel portare gradualmente il mondo – comprendendone
le sue leggi – a partecipare alla costruzione della Chiesa e nell’insegnare
le regole della laicità, lasciando spazio al laico per la costruzione
del mondo e della città. È quindi possibile la declinazione d’una
laicità comune, che nel ministro ordinato tenda primariamente alla
costruzione della Chiesa e nel laico primariamente alla costruzione
del mondo e della città».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.