L’irruzione del divino, la ricerca storica e il turbamento del lettore semplice
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Negli anni recenti sono stati pubblicati numerosi libri di taglio divulgativo
su Gesù e le origini cristiane. In essi l’oggettività delle
conclusioni della scienza storica sembra non lasciar spazio al divino,
relegando il credente e la sua fede a uno spazio residuo e
comunque avulso dai riferimenti alla storia, presupposta come incapace
di ospitare il divino. In questo denso contributo il prof.
Luigi F. Pizzolato, ordinario di Letteratura cristiana antica e preside
della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica
di Milano, si propone di dissipare alcuni luoghi comuni legati alla
divulgazione di temi complessi e di delineare correttamente
potenzialità e limiti della ricerca storica e di quella teologica.
Opera non facile a motivo dei presupposti teorici che stanno dietro
il lavoro dello storico e dell’esegeta, che però non vengono
dichiarati in queste opere.Vengono così semplificate le problematiche,
generando incomprensione da parte di un pubblico di non
specialisti, che non può avvertirle da sé e che però è il destinatario
primo dell’operazione. L’autore invita a riscoprire la tensione
tipica della fede cristiana che, pur irriducibile al ‘fatto’, intrinsecamente
si riferisce alla storia, ‘luogo’ della rivelazione di Dio.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 3
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 2
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 1
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920