Oltre il familismo. Sulla responsabilità sociale della famiglia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’intervento del prof. Luigi Pizzolato, docente di Letteratura cristiana
antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone alcune
riflessioni sul tema familiare che a volte trovano poca risonanza.
Infatti molti rivendicano giustamente dallo Stato una serie di attenzioni
volte a tutelare la possibilità di un sano sviluppo della
famiglia; meno energie vengono invece profuse nel sottolineare quei
doveri di apertura e di cura sociale che pur appartengono a una visione
personalistica della famiglia: la società civile, afferma l’Autore,
può infatti essere intesa come la «dilatazione, per cerchi sempre più
ampi ma concentrici, del rapporto d’amore che parte idealmente dalla
famiglia e dalla sua origine amorosa tra uomo e donna». Invece oggi
il ruolo civile della famiglia rischia di appannarsi fino a scomparire,
riducendo la propria funzione a una cellula affettiva di compensazione
e di rifugio. Si dovrebbe invece ricordare che «il senso della famiglia
è altra cosa dal familismo, che commisura i valori propri all’interesse
della stirpe e non mette la stirpe alla prova sui valori di servizio
di costruzione della vita comune di tutti».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".